Wule Symphony orchestra monastica in visita. Tour italiano.

Wule Symphony orchestra in visita . Tour italiano.

Tutti monaci e monache cinesi, che vivono in Madagascar. Anche molto giovanissimi!

Concerto a Follo!

Poi il giorno dopo, breve ma intensa e toccante visita s Tempio Musangam !

……

🎶✨ EMOZIONI E MUSICA DI PACE A FOLLO! ✨🎶

Ieri sera al Teatro comunale di Piana Battolla abbiamo vissuto qualcosa di davvero speciale: sala strapiena, posti esauriti, applausi e tanta magia!

Il Maestro Chan Shi Wule e la Wule Symphony Orchestra ci hanno regalato un viaggio musicale unico, capace di unire culture e cuori attraverso un messaggio potente: la pace. 🤝🌍

Il Maestro è stato semplicemente superbo: eleganza, talento e una sensibilità che ha conquistato il pubblico dall’inizio alla fine.

L’orchestra, composta dai monaci buddhisti, ha emozionato con armonie che hanno toccato l’anima. 💛

Un GRAZIE di cuore a tutti i cittadini che hanno partecipato numerosi e con entusiasmo, e a chi ha reso possibile questa serata indimenticabile. Follo risponde sempre alla bellezza della cultura! 👏

Un ringraziamento speciale anche a Stefano De Martino e al suo staff del Premio Lunezia per la preziosa collaborazione e per aver contribuito alla riuscita di questo evento di grande valore. 🙏✨

https://www.facebook.com/share/1HNCsapkPX/

Infopoint Musangam a La Spezia, 11 ottobre 2025

Evento iniziale di una serie che continuerà fino all'anno prossimo.

Grazie a tutto il nostro Sangha che si è veramente messo a disposizione per facilitare la riuscita del progetto. Sia per i permessi che per la creazione del tutto, cartelli, striscione, distribuzione depliants, meditazione e quant'altro.

Stefano, Emiliano, Nicolas, Riccardo, Elena, Simona, Janet, Renata, Lorenzo, Kusalananda e Tae Hye sunim ed altri che si aggiungeranno, ringraziano chiunque si sia fermato a incontrarci e abbia donato qualcosa per il Tempio.

Prossimamente rifaremo al mattino ad Aulla, per poi spostarci a Carrara, Sarzana, Genova ed altre città.

Incontrare le persone, parlare delle nostre attività passate e promuovere le future, senza vendere niente ma donando momenti di meditazione, recitazioni.

Kim Aris, figlio della leader birmana Aung San Suu Kye al tempio Musangam

Kim Aris al tempio Musangam

Una delegazione birmana, con a capo la ex senatrice Albertina Soliani dell’associazione Amicizia Italia-Birmania di Parma e Kim Aris, il figlio minore di Aung San Suu Kye, ci hanno fatto visita nei giorni scorsi per parlare di questo paese dimenticato: sono emerse purtroppo, notizie non buone sulla grave situazione attuale della Birmania, ancora e da troppo tempo sotto dittatura militare.

Aung San Suu Kye ottantenne, la leader di fatto ed esautorata nel 2021, è attualmente in prigione in precarie condizioni di salute, totalmente isolata dalla famiglia e dal suo paese. Il figlio Kim ha potuto ricevere una sola lettera dalla madre, in cinque anni.

—-

Un po' di storia recente:

La Lega Nazionale per la Democrazia (LND, in inglese National League for Democracy) è un partito politico birmano fondato il 27 settembre 1988. È guidato da Aung San Suu Kyi, che ha la funzione di presidente e, precedentemente, di segretario generale. Nato come opposizione democratica alla dittatura militare all'indomani della rivolta 8888, divenne il partito di governo nel 2016 dopo che le forze armate avevano accettato le libere elezioni del novembre 2015.

SEGGI 258/440

L'esperienza democratica in Birmania ebbe fine con il colpo di Stato del 1º febbraio 2021, quando i militari ripresero il potere.

———-

Il Partito dell'Unione della Solidarietà e dello Sviluppo (in inglese Union Solidarity and Development Party, USDP) è un partito politico birmano fondato nel 2010 come erede dell'Associazione per l'Unione, la Solidarietà e lo Sviluppo, braccio politico dell'esercito birmano e delle sue giunte militari.

SEGGI 26/440

————

Tornando ad oggi, cercheremo concretamente di organizzare occasioni affinché questo paese, totalmente dimenticato dagli organi d'informazione, torni sotto i riflettori: per poco, ma costantemente. Perché se ne parli con giuste informazioni non strumentalizzate. Per esempio organizzando confronti tra Kim Aris e giornalisti italiani od esteri.

Coinvolgeremo le istituzioni, anche buddhiste, affinché questa cortina di silenzio sulla Birmania, ignorata dall'Occidente, possa ridursi, nella consapevolezza che non sarà facile.

Porremo enfasi sulla dittatura al potere, che delegittimò la democrazia ripristinata nel 2015 e che vedeva, fino al colpo di stato del 2021, la leadership di Aung San Suu Kye a seguito di elezioni finalmente regolari e vinte con larghissimi consensi.

Proveremo a metteremo in chiaro la delicata e fraintesa posizione di Aung San Suu Kye, sulle complesse problematiche etniche che la videro esposta a critiche aspre per non essersi schierata in difesa della minoranza musulmana dei Rohingya, stretta com’era dai rumors popolari che invero non vedevano di buon occhio questo popolo, nonché dal governo militare, di fatto controllore sovrano di ogni decisione, nonostante gli esiti delle elezioni dicessero il contrario.

Ci auguriamo si possa fare chiarezza su questi fatti, affinché notizie false non continuino a prevalere, o peggio fungano da scusa per non vedere la realtà drammatica di un popolo alle strette, affamato, disperso, imprigionato, in fuga, ucciso e torturato. Nel quasi totale silenzio degli organi di stampa e dei paesi cosiddetti democratici.

Il nostro intento è di parlarne, in modo giusto. Dar voce a chi non ne ha. Far emergere la verità al di là di ogni interesse di potere, politico ed economico.

Restituire visibilità e dignità ad un popolo nobile e gentile.

*Il messaggio di Kim Aris all'Italia*

Kim Aris, il figlio minore di Aung San Suu Kyi, condivide con l'Italia la sua preoccupazione per la salute di sua Madre, in carcere a Naypyidaw da più di quattro anni, isolata dal mondo, e la speranza per la riconciliazione e la pace in Myanmar.

È una voce spontanea e umana della grande sofferenza birmana. Una delle voci dell'umanità di oggi che spinge la comunità internazionale a guardare in faccia le sofferenze del mondo e ad agire per il cambiamento. Kim non prende parte alla politica, sostiene semplicemente la libertà delle persone e la democrazia, valori umani universali.

Ha incontrato in Italia interlocutori importanti per un possibile dialogo internazionale, a partire dalla Cina: Romano Prodi, il Sen. Pier Ferdinando Casini, la Sen. Sandra Zampa, il Ministro plenipotenziario del Ministero degli Esteri Alessandra Schiavo.

È stato accolto dal saluto del Presidente Ignazio La Russa nell'Aula del Senato della Repubblica.

Ha incontrato a Roma esponenti di Religions For Peace di diverse religioni, presso il Monastero delle Benedettine in Santa Cecilia In Trastevere, e al Monastero Musangam ai monti di San Lorenzo vicino a Lerici ha meditato e pregato con i monaci buddisti.

A Parma ha dialogato con una grande assemblea pubblica presso i Missionari Saveriani di Parma. Kim ha fiducia che le energie spirituali possano cambiare il corso della storia. All'Università di Parma ha dialogato con gli studenti sulle prospettive dei diritti umani e della pace, e sul loro impegno per il cambiamento del mondo.

Parteciperà a Monza a una tavola rotonda sullo stesso tema e incontrerà il Sindaco della città.

Infine a Torino parteciperà al Festival della Missione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, ad una tavola rotonda sul Myanmar e in un dialogo, guidato con la giornalista Lucia Goracci, con Taghi Rahmani, marito del Premio Nobel per la Pace iraniana Narges Mohammadi. Al termine incontrerà Don Luigi Ciotti.

Un grande sforzo, il suo, per un dialogo concentrato sui valori umani universali e sulla consapevolezza delle coscienze come leva per la liberazione dai conflitti.

Dopo la campagna globale per gli 80 anni di sua Madre, che ha registrato più di 90mila messaggi di auguri, Kim continua il suo impegno per la liberazione di Aung San Suu Kyi, di tutti i prigionieri politici e del popolo birmano.

Sono con lui gli amici dell'Associazione per l'Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli, la Sen. Albertina Soliani, già Presidente dell'Associazione Parlamentare Amici della Birmania, l'Università di Parma, Rede Unida del Brasile che collabora con la Regione Emilia-Romagna, molte altre istituzioni e associazioni del nostro Paese.

Associazione per l'Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli

Momenti della visita all'istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia, con la Ven. Carla Freccero - Comunità BODHIDHARMA, gruppo di Lerici e Genova.

6 settembre: visita all'istituto Lama Tzong Khapa (Pomaia)

Momenti della visita all'istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia, con la Ven. Carla Freccero, che ringraziamo per la gentilezza e disponibilità. E per la chiarezza dei suoi insegnamenti.

Insegnamenti e meditazione nella tradizione Gelugpa, con la Ven. Carla Freccero dalle 11,30 alle 12,30, e dalle 15 alle 17,00, con visita al tempio in mattinata.

Comunità BODHIDHARMA, gruppo di Lerici e Genova.

Uno speciale ringraziamento anche al centro Mandala e Lia Folcia in particolare, per averci facilitato il contatto.

Aggiornamento attività estive a Musangam e in esterno.

14 giugno visita al tempio Shinnoji a Firenze

22 giugno giornata di meditazione a MUSANGAM dalle 7,00 alle 22,00

28-29 giugno ritiro al tempio tibetano di Belvedere Langhe

12-17 agosto. Ritiro di silenzio a Musangam

24 agosto domenica di studi e meditazione dalle 10,00 alle 18,00

6 settembre Visita all'istituto Lama Tzong Khapa (Pomaia): insegnamenti e meditazione nella tradizione Gelugpa, con la Ven. Carla Freccero dalle 11,30 alle 12,30, e dalle 15 alle 17,00, con visita al tempio in mattinata.

Per info e dettagli

Kusalananda 392 7498954

bodhidharmait@gmail.com

Numero fisso del tempio. 0187 988611

Aggiorneremo per dettagli sia qui che nei post dedicati.

Grazie a chi vorrà partecipare anche parzialmente.

PS. Inoltre a breve saremo attivi anche online.

Per i programmi di quest'attività informeremo a parte, con i link per le connessioni, forum di dibattito ecc.

RITIRI ESTIVI PROGRAMMI E DESTINAZIONI - GIUGNO

RITIRI ESTIVI

28 E 29 GIUGNO

PROGRAMMA RITIRO 28-29 giugno

con i ven. Tae Hye sunim e Kusalananda sunim della Comunità Bodhidharma di Lerici

Ist. Tek Ciok Sam Ling Men Cio Ling Healing Sound

Segreteria info

langhebuddha@gmail.com telefono 333 8261247

RILASSARE LE EMOZIONI E I PENSIERI CON LA MEDITAZIONE PER LA CALMA DIMORANTE

Sabato 28.6

15:00 -- presentazione ritiro

15:30 - 16:00 insegnamento e meditazione

16:15 - 17:00 insegnamento e meditazione

17:15 - 18,00 meditazione con recitazioni mantriche

18,15 - 18,45 preparazione cena con consapevolezza (cibo e tavola)

19,00 – cena e pulizie

20,15 - condivisione esperienza meditativa presente e passata

20,30 - 21,00 recitazioni e meditazione di benevolenza

Domenica 29.6

sveglia ore 6,30

7,00 - 8,00 recitazione meditazione seduta camminata

8,15 colazione e pulizie

9,15 - 10,00 insegnamento e meditazione

10,15 - 11,00 meditazione camminata

11,15 - 12,00 insegnamenti ostacoli e antidoti alla meditazione

12,15 preparazione pranzo

12,30 pranzo e pulizie

15:00 -- musica e meditazione

15:30 - 16:00 insegnamento e meditazione

16:15 - 17:00 insegnamento e meditazione

17:15 - 18,00 condivisione finale dei meriti e dell’esperienza

Gli orari sono indicativi ma non tassativi.

VIDEO SU YOUTUBE

VESAK UNIONE BUDDHISTA ITALIANA 2025 - FABBRICA DEL VAPORE, MILANO 23-25 MAGGIO

VESAK 2025  Unione Buddhista Italiana 

Quarantesimo anno dalla fondazione

Unione Buddhista festeggia con una tre giorni di multieventi con personaggi di spessore, monaci, monache, ecologisti, attori, musicisti.

E tanti standas delle associazioni supportate dall' 8x1000 Unione Buddhista Italiana.

Di seguito il programma e alcune foto che stiamo pubblicando.

Fabbrica del vapore, Milano

TEMA: LA CURA

Mostra fotografica: la vita del Buddha Siddhartha

EVENTI

Sabato 24.5.25

DALLA TERRA AGLI OCEANI: l'impatto degli allevamenti e della pesca intensivi 

Con Maria Sole Bianco (presidente Worldrise) Andrea Morello (Sea Shepherd)

Eleonora Evi (deputata della Repubblica)

Alessandro Bocconcelli ricercatore emerito

Woods Hole Oceanographic Institution, MA, USA

Silvia Francescon Responsabile Ecologia Unione Buddhista Italiana 

Federica Ferrario Responsabile Campagne Associazione Terra!

Un incontro gratuito tra terra e oceani dedicato alla cura del pianeta: “L’impatto degli allevamenti e della pesca intensivi”.

Ven. Lama Michel, Daniele Bossari, Gianluca Gotto: La cura delle parole.

Ven. Bhikkhunī Dhammadinnā.  La risonanza delle parole: incontro dell'altro e la cura nel buddhismo antico.

Bergonzoni: La parola eretta è retta?

(un genio)

I tre Stand delle tre tradizioni:

Theravāda

Zen

STAND DELLE ATTIVITA’ SOCIALI PROMOSSE E SUPPORTATE DALL’UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

Domenica 25.5.25

Cerimonie nelle 3 tradizioni, precedute da processione del gruppo srilankese del centro Mahamevnawa di Milano

1. Processione srilankese e Cerimonia Theravada

2. Nichiren Shu

3. Soto zen

4. Vajrayana. (recitazione e dissoluzione simbolica del mandala)

Pomeriggio: Jane Goodall parla della sua attività filantropica, per gli animali, le persone e l’ambiente.

Serata e conclusione: Richard Gere presenta il film sul Dalai Lama: Wisdom of Happiness.

Altri momenti

















Posa stele Padmasambava

In collaborazione con la scuola cinese di Via Cairoli, Genova, attraverso la direttrice stessa, Li Wei, praticante buddhista, stiamo posando in vari siti, montani, lacustri e fluviali alcune stele di Padmasambava, a protezione degli esseri senzienti e dell’ambiente stesso.

Stele Padmasanbhava (Guru Rimpoche).

Queste preziose stele in pietra sono parte di una serie costituita da migliaia di copie distribuite in dono in tutto il mondo affinché possano essere disposte negli ambienti naturali a protezione del luogo e degli esseri che lo abitano secondo la profezia di Guru Rimpoche.

La stele reca incise istruzioni in tre lingue e simboli di protezione affinché non venga distrutta o rubata e non arrechi danni ad altri esseri viventi.

Può durare centinaia di anni.

Abbiamo fornito foto e posizione GPS di queste posizioni, poichè è una attività diffusa in tutto il mondo, cosicché gli organizzatori internazionali siano a conoscenza di ogni luogo nel mondo dove sono situate le stele.

Un grazie particolare al genovese Gianluca Biagini, praticante ed alpinista, frequentatore assiduo del centro Sambudu viharaya di Genova.

…..

Qui sotto alcune foto e link che documentano queste attività.

Ven. Kusalananda

Monte Tondo m 1782 - Stele di Padmasambava - 9-5-25

https://youtu.be/OPO-mdFAqpM?si=iryI-T2uEg5t4tlu

…….

Belvedere Langhe Buddha Meditation Center

Tek Ciok Sam Ling Men Cio Ling Healing Sound

…..

Monte Carchio (pendici) m. 957- Le rovine di una vittima delle cave. Seconda posa della stele Padmasambava 21-5-25

https://youtu.be/evyzhaj8Wuw?si=uXPoYlSKQzNAjJBn

……

Gianluca Biagini

Rocca Speron Monte Piastra. 1560 metri Valle Gesso. Alpi Marittime. 18.5.25

Posa piccola stele Padmasanbhava lungo asse geologico Sestri-Voltaggio, luogo di grandi energie telluriche.

……

Piccolo Corno Stella alla Cresta Federici. Punta Martin. Appennino Genovese.

…….

Monte Tondo

Monte Carchio

Il protettore nella devastazione delle cave del monte Carchio, Apuane.

Belvedere Langhe Buddha Meditation Center

Tek Ciok Sam Ling Men Cio Ling Healing Sound

BOSCO DI MONTALLEGRO - ALTURE DI RAPALLO

Gianluca Biagini

STAMPA LIBRI CANTI PALI - PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI DELL'8X1000 UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

Per la realizzazione di questo progetto ringraziamo in primis l'Unione Buddhista italiana e i fondi dell'8 per mille che hanno permesso l'ideazione e la realizzazione del progetto stesso. 

Inoltre:

Ven. Tae Hye sunim, Erik Kupila, Hasegawa Rei , Mahauswewe Gnanathilaka, Mikko Vimalamitra Koponen, Kusalananda.

Del libretto ne beneficeranno molti italiani che vanno nei templi theravada e molti srilankesi che vivono in Italia, ma anche chi lo potrà leggere dal sito, quindi online.
Nonchè chi pratica nei nostri gruppi, dove usiamo comunque abitualmente sia testi in sino-coreano che in pali con traduzione in italiano.
Crediamo nella grande utilità di mettere a disposizione, a cicli di anni, testi sempre più completi ed aggiornati, per cui il fine non si riduce ad una semplice ristampa del vecchio materiale ancora in uso, mi vi sono ampie revisioni ed aggiunte, sia in termini di ritraduzioni, che soprattutto di integrazione con nuovi testi, da recitare o semplicemente da leggere.
A questo proposito, in sede di collaborazione, abbiamo uno staff di monaci e laici.

Descrizione del progetto, attività e risultati attesi ed indicatori di risultato

Si tratta di un'estensione quantitativa del materiale attualmente a disposizione, con rivisitazione delle ultime traduzioni ed integrazione di nuovi testi, in pali ed italiano.
Abbiamo a disposizione tutta una serie di persone che collaborano, come volontari semplici, quindi non retribuiti, per la stesura del testo definitivo da mandare in tipografia.
Queste figure, naturalmente, sono suddivise per mansioni, dalle più complesse (ricerca testi, traduzioni ecc.) alle più semplici ma altrettanto importanti, come ad esempio le cover, l'editing di impaginazione, le pubblicazioni delle notizie inerenti alla programmazione della prima uscita dei libretti, comunicazione, social, programmazione eventi.
Diamo molto risalto alla diffusione su social e sito web, in tutto ciò che facciamo, quindi non fa eccezione questo nuovo testo: oltre al suo inserimento su siti e canali di riferimento nella nostra realtà associativa, ci occupiamo di far sapere della sua esistenza e della sua reperibilità attraverso uno staff di comunicazione che si occupa di contatti, monitoraggio, feedback e possibili interazioni con altre realtà associative più avanzate di noi.

Per ciò che concerne le consulenze esterne, in questo caso principalmente gli addetti alla grafica di impaginazione e stampa, ci attendiamo una risposta con buone tempistiche, cercando di non rendere questo lavoro nè dispersivo nè troppo lungo.
Quindi un'uscita definitiva per l'autunno dovrebbe essere realisticamente possibile.

Questo progetto, anzitutto, è di modesta entità economica, poichè principalmente si avvale di collaborazioni volontarie, che supportano il tempio con le loro abilità, capacità e conoscenze tecniche in merito all'uso dei software di editing testo ed immagini, nonchè la fluida ed aggiornata gestione dei social, che sono altrettanto importanti nel planing di ogni attività.

Detto questo e chiariamo quindi, in definitiva, che l'unica forma di lavoro a compenso risiede nella stampa definita del lavoro, dove ci avvaliamo da anni di una tipografia di Sarzana, GD GRAFICHE DIGITALI SRL impiegata anche in altri nostri progetti come MEDITAZIONE ARTE E SAGGEZZA negli anni dal 2021 al 2024. O più probabilmente ADER LEGATORIA di Genova.
Valutiamo si possa ulteriormente procedere, in un prossimo futuro, ad una forma di finanziamento, per il rientro della quota parte (20%) di stretta competenza associativa.
Abbiamo ritenuto di non avere bisogno di associazioni partner, da coinvolgere anche nell'economia del progetto, in merito alle esperienze di richieste fondi di questi anni, dove nei ritiri, o anche durante le festività, allestiamo sempre una piccola ma costante raccolta destinata ai progetti in essere, tra cui da quest'anno anche questo.

Stiamo organizzando, per l'autunno, una giornata corale di recitazioni, da postare poi sui nostri canali associativi, dove creare una sorta di evento/inaugurazione del progetto in questione. Probabilmente anche in diretta su Facebook e Youtube.
Tutto ciò in collaborazione con il Sangha di un certo numero di centri a noi associati da anni, quali Unidharma di Genova, Sammasati di Padova e Sambudu Viharaya di Genova, tra gli altri.

Come sopraesposto, saremo presenti nell'esposizione di questo progetto, sia in fase preliminare che a conclusione, cioè in corrispondenza dell'uscita in stampa dei libretti, con ogni mezzo a noi conosciuto, per diffondere questo importante strumento di pratica.
Come sempre, inseriremo ben visibile il ringraziamento all'Unione Buddhista Italiana per la messa a disposizione dei fondi, ma non solo, anche i link diretti/automaticamente cliccabili per mettere in grado i visitatori occasionali di muoversi all'interno sia dei nostri siti che di rimando a quelli dell'UBI.

Oltre a questo, porremo attenzione, nelle pagine del libretto in questione a porre la dicitura che informa della realizzazione della stampa grazie ai fondi 8x1000 Unione Buddhista Italiana, con logo annesso.
Tutti i nostri eventi esterni ed interni, organizzati da quando esiste l'intesa, vedono sempre la presenza di ampio materiale relativo alle pubblicazioni dell'UBI, di UBILIBER e le indicazioni di come muoversi per firmare per l'8x1000.

MILAREPA CINEMA MODERNO - Proiezione a SARZANA il 19 giugno, con meditazione finale

Altrofilm è una casa di produzione cinematografica indipendente. Attualmente sta lavorando alla diffusione del nuovo film, Milarepa, un'opera ispirata al mondo del buddhismo che affronta temi universali come la trasformazione personale, il viaggio interiore e la ricerca dell’equilibrio. Un racconto che trascende le barriere culturali e spirituali, offrendo un messaggio di crescita e consapevolezza accessibile a tutti.

Il film vanta un cast di straordinario talento, con interpreti del calibro di Isabelle Allen, Harvey Keitel, F. Murray Abraham e Angela Molina, che danno vita a personaggi intensi e profondamente umani. La loro interpretazione arricchisce ulteriormente questa storia di forza, redenzione e rinascita.

CINEMA MODERNO SARZANA

19 GIUGNO

Il tempio Musangam sarà presente alla fine della proiezione a La Spezia, con una breve meditazione che avverrà in contemporanea presso altre sale in Italia, lo stesso giorno ed ora.

Ecco il link del trailer:

https://youtu.be/mow4VgLmi88?si=_l-xVJEicSCz6cBg

VESAK A MUSANGAM

Vesak al Tempio Musangam 4 maggio 2025, con i monaci Tae Hye sunim, Kusalananda e Vicitta Sāra DK.

Grazie a tutti i partecipanti venuti anche da lontano.

È stata una festa del Sangha, che ha onorato la nascita, illuminazione e morte del Buddha attraverso recitazione, canti, letture e meditazione la mattina, per poi, dopo il pranzo, dedicarsi ad attività più leggere, canti improvvisati, poesie, musiche meditative e letture, offerte da Lorenzo, Angelo Tonelli, Simona Giorgi e il monaco Kusalananda.

Grazie a Manuel Simoncini per il supporto fin da sabato e per l'impegno nel progetto educativo nelle scuole.

Grazie a Dony Barbagallo e Alessandro per la consueta disponibilità e a tutto il gruppo del Thabarwa Centre, anche loro di supporto costante durante tutta la giornata.

Grazie a tutti i nostri collaboratori: Stefano, Nicolas, Emiliano, Simona, Riccardo, Marilena, Gianni Da Valle, Hasegawa Rei per dipinti, Renata Scali, Sonia Pendola ed altri.

Ai gruppi genovesi e di Pegli, arrivati con cibi ed entusiasmo a sostenere questa festa importante.

Vesak a Musangam 4 maggio ore 10,00

Vesak a Musangam 4 maggio ore 10,00 - 16,00

Festa del

V E S A K

nascita e illuminazione del

Buddha Shākyamuni

Programma

ore 10:00-11:30   recitazioni, meditazione, bagno alla statua del Buddha-bambino

11:30  discorso sulla vita ed insegnamenti del ven. Lokanatha, il primo monaco italiano

ore 12:20 offerta del cibo ai monaci, pranzo a tutti

…………………………………………………………

ore 14:00-16:00  programmi culturali, musica, letture 

(ven. Kusalananda, Angelo Tonelli, Daniele Dubbini, Simona Giorgi, Mariarosa Bersanetti), dolci, biscotti

Siete tutti invitati, portate amici, parenti, bambini, animali, chi volete e saranno i benvenuti!

A presto!

¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤

¤¤¤ ¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤ ¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤

Sŏgamoni-bul!

Shākyamuni Buddha!

Namo tassa bhagavato arahato sammāsambuddhassa!

………..

Attenzione: parcheggio auto in modo tale che le autovetture parcheggiate non intralcino la regolare viabilità ! 

(potete parcheggiare negli angoli laterali della strada Monti San Lorenzo anche lontano dal Tempio)

Per il pranzo i partecipanti possono portare per es. torte, risotto, pane o focaccia, pasta di grano antico, dolci e altri cibi vegani, biscotti, bevande fresche, frutta ecc. Sono anche apprezzate offerte in denaro

CORSO DI LINGUA PALI ONLINE

TUTTI i mercoledì alle 19,00 - 30 incontri, circa due mesi ora, con ripartenza in autunno. Un’ora circa su zoom.

PER ISCRIVERSI POTETE SCRIVERE AL SEGUENTE INDIRIZZO:

mattbianca@riseup.net

TESTO CONSIGLIATO

INTRODUZIONE ALLA LINGUA PALI - Klaus Nothnagel

ED. DIANA

https://us06web.zoom.us/j/83717203823?pwd=BakVMhkAo00e5ULqb7KBjSBwzJg8Ou.1

Zoom meeting.

Tenuto da Matt Bianca esperto di lingue orientali, pali, sanscrito.

Per info

0187 988611

oppure

339 7262753 ven. Tae Hye sunim

VISITA AL CENTRO ZEN DI FIRENZE - Shinnyoji Tempio Sōtō Zen - SABATO 14 GIUGNO ORE 10,00 - 17,00 - Resoconto e foto

Shinnyoji Tempio Sōtō Zen

Incontro con la Rev. Anna Maria Iten Shinnyo Marradi - con insegnamenti, domande e risposte, meditazione - Pranzo al tempio - Gradita offerta per le spese.

Per ulteriori informazioni potete chiamare o messaggiare al

392 7498954 Kusalananda oppure solo chiamare al

0187 988611

oppure scrivere a

bodhidharmait@gmail.com

https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Maria_Iten_Shinnyo_Marradi

https://zenfirenze.it/

https://it.wikipedia.org/wiki/Shinnyoji

La sede delle attività del Centro Zen Firenze Shinnyoji è a Firenze in via Vittorio Emanuele II, 171 che si raggiunge dalla fermata Valfonda davanti alla Stazione SMN con la tramvia T1 scendendo alla fermata Leopoldo, che è 500m dalla nostra sede.

https://maps.app.goo.gl/Cmbng2wrDjkkPdBC8

Sabato 14 giugno ore 10-17

Per chi viene da Genova o da altri luoghi appuntamento alle 7,15 al tempio
Musangam
Monti san Lorenzo 26 Lerici

Partenza da Musangam
Ore 7,30

Cerchiamo di limitare il numero di macchine, così riduciamo anche le spese.

Chi proprio non ha alternative può raggiungerci a Firenze direttamente....

Qui sopra una breve carrellata di immagini dell’incontro, con esiti felici da parte di tutti, che hanno goduto della bella atmosfera che si respira al tempio Zen Shinnyoji.

Un sentito ringraziamento alla maestra Shinnyo Marradi, per la sua accoglienza, disponibilità e gentilezza, nonchè per la chiarezza dei suoi insegnamenti, di grande impatto, come sempre, derivanti da saggezza e compassione grandi.

Anche un ringraziamento al Sangha che ci ha accolti mettendo a disposizione le loro risorse per farci trovare a nostro agio in qualsiasi momento ed occasione.

Un bel connubio che sorge da comuni intenti, e che andrà avanti!

AGGIORNAMENTO SUI RITIRI A SAMBUDU - GENOVA SAMPIERDARENA

RITIRO A GENOVA

SAMBUDU VIHARA

VIA G.B. MONTI 5/2

INFO KUSALANANDA

392 7498954

Sutra del cuore

Recitazioni mantriche nelle lingue delle tradizioni principali, theravada, chan, seon, tibetana, zen.

RITIRO Sabato

22 Febbraio 2025 9,30 — 17,00

9:30 -- arrivo

10:00 - 10:15 insegnamento

10,15- 11:00. meditazione seduta, camminata

Pausa

11,15 -12,00 meditazione seduta camminata

12:00 preparazione pranzo (cibo e tavola)

12:30 offerta cibo ai monaci, pranzo in consapevolezza

13:15 - 14:00 pulizie caffè, thè.

14:15 - 15:00 insegnamento

15:00 – 15:30 meditazione e recitazione

Pausa

16:00 - 17:00 recitazione e condivisioni

Si può partecipare anche una sessione soltanto, o solo la mattina o pomeriggio

OFFERTA LIBERA per sostenere i monaci e il Tempio Musangam e Sambudu Viharaya

Ritiro domenica 30 marzo

9,30 - 17,00

Temi

7 fattori risveglio

Le domande senza risposta, nostre, e nell'insegnamento del Buddha

Recitazioni

SVOLGIMENTO

9,30 — 17,00

9:30 -- arrivo

10:00 - 10:15 insegnamento

10,15- 11:00. meditazione seduta, camminata

Pausa

11,15 -12,00 meditazione seduta camminata

12:00 preparazione pranzo (cibo e tavola)

12:30 offerta cibo ai monaci, pranzo in consapevolezza

13:15 - 14:00 pulizie caffè, thè.

14:15 - 15:00 insegnamento

15:00 – 15:30 meditazione e recitazione

Pausa

16:00 - 17:00 recitazione e condivisioni

Si può partecipare anche una sessione soltanto, o solo la mattina o pomeriggio.

……

25 aprile. Pratica nella vita quotidiana. Metodi non concettuali di meditazione.

………

2 giugno Dukkha e recitazioni

………

11-13 luglio a Villa di Saliceto nella bassa Langhe

AGGIORNAMENTO SUI RITIRI A MUSANG AM

RITIRO DOMENICA 2 MARZO

Lerici

Tempio Musangam

Via monti san Lorenzo 26

GIORNATA MEDITAZIONE domenica 2.3.2025:

Tema: Sette fattori del risveglio

Sessioni:

ore 7 - 8, 9:30-11:30, 14:00-15:30, 16:00 - 17:30, 18 - 19

Offerte libere. Si può portare anche qualcosa per la cucina, per esempio:

Torta di verdura o risotto già fatto

Verdure fresche (no cipolle, aglio, porro!)

Bevande fresche

Frutta

Pane (no farina 00)