LA VIA DEL RISVEGLIO - MAPPATURA DEI CENTRI BUDDHISTI - DAL CENTRO ZEN SAMBOJI

Mettiamoci in cammino, insieme al Maestro Tetsugen Serra, per muovere i primi passi sulla “Via del Risveglio”! Venti pellegrini stanno costruendo insieme il primo cammino buddhista d’Italia. E’ un pellegrinaggio spirituale inclusivo, una pratica di consapevolezza e di relazione.

Oggi, 30 giugno 2022, sono passati di qui, al nostro tempio Musang am.

Narrazioni di mappature, antesignani di questo genere di redazione, ma molto altro, esperienze, incontri con personaggi curiosi, importanti condivisioni con centri di varie tradizioni buddhiste e molto altro.

Persone offrono cibo, anche arrivando da Carrara fino a Lerici, cose di questo tipo, normali in Asia, meno da noi in occidente!….

Complimenti per la grande iniziativa, nonch'è ….. faticosa …. oltre 1000 chilometri, a piedi.



PROGRAMMA MAGGIO 2022

COMUNITA'      BODHIDHARMA    -    MONASTERO    MUSANG AM

    Monti San Lorenzo 26, 19032 Lerici (SP)

Tel.    339 7262753 (monaco Taehye) /    392 7498954 (monaco Kusalananda)    /    0187 988611        www.bodhidharma.info            (e-mail:    taehyesunim@gmail.com)

2566 dell’Era sapienziale (dopo Buddha, Laozi, Pitagora ed Eraclito) / 2022 d.c.

***

MUSANGAM LERICI, PROGRAMMA:

  • dom 1 maggio (ore 10-18): karmayoga, meditazione, letture   

  • sab 7 maggio (ore 9-17): karmayoga, preparazione per il vesak

  • dom 8 maggio (ore 10-17): vesak, festa del Buddha (ore 10-11 pratica on line) 

    LINK PER COLLEGARSI

  • sab 14 maggio:  camminata meditativa facile, sulle montagne

Ore 10,00 dal tempio. Pranzo al sacco.

(info: ven. Kusalananda)  392 7498954

  • sab 21 Ore 14,00

INSEGNAMENTI ON LINE

Con Bhikshunī Ruxiong, alias Young sunim

Lezioni una volta alla settimana, il sabato alle 14:00. Il tema proposto: i 37 requisiti all'illuminazione (Bodhipakkiya Dhamma).

Per partecipare alle riunioni su Google Meet, fai clic su questo link, che rimarrà valido anche per tutte le altre date fino al 27 agosto:

https://meet.google.com/fmp-tkvv-wwk

(Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: fmp-tkvv-wwk)

Dal 21 maggio al 27 agosto (Escluso il 4 Giugno)

  • dom 22 maggio (ore 7-18): giornata di meditazione 

---------

Di solito, la domenica alle ore 16-18 ci sono meditazione e insegnamenti

(invece nei giorni di ritiro alle ore 15-17).

La pratica del giovedì: ore 16-17 lavoretti, ore 17-19 meditazione, letture, video ecc.     

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Discorsi di Dharma

La serie di discorsi domenicali sulle diverse scuole buddhiste e sugli elementi  di queste scuole che sono presenti nella pratica della Comunità Bodhidharma, dal 24aprile in questo ordine: 1) chan cinese, 2) seon coreano, 3) zen giapponese,  4)  thien vietnamita & Thich Nhat Hanh,  5) terra pura, 6) Sutra del Loto, tiantai, Nichiren, 7) vajrayāna.         

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

DONAZIONI AL TEMPIO

Per continuare l’attività del tempio e i lavori avremmo bisogno di donazioni !

Nel prossimo futuro abbiamo bisogno di fondi per la messa a norma della fossa biologica, obbligatoria per legge.  Chi desidera, può contribuire con un’offerta, anche utilizzando il conto bancario  intestato a "Comunità Bodhidharma":

Banco BPM      Filiale di Lerici     

Codice IBAN:    IT09 X 05034 49770 0000 0000 0493                                                                                                                                                                               Codice SWIFT:    BAPPIT21644

Codice fiscale dell'associazione:    96330900588o con ricarica PostPay : n. 5333 1711 1824 3340

Intestato a    Alberto Alcozer

C.f.    LCZLRT64M09D969U

ATTIVITA' IN ALTRI LUOGHI:

A Genova si tengono incontri di pratica di dhyana (seon) lunedì sera ore 18:30-20:30, presso il tempio srilankese Sambudu-vihara, Via G.B. Monti 5/2, vicino alla stazione Sampierdarena    -    Info: monaco Kusalananda 392 7498954 o monaco Gnanathilaka 327 6266389.   

A Padova incontri con Tae Ri sunim (taerisunim@yahoo.it) al Tempio srilankese: Sammasati Vihara, via Ammannati 16, Padova


Queste attività sono state sospese, a causa covid:

In Valle Aurina (provincia di Bolzano) meditazioni con Bruno Muryang (377 1140315): Centro Dharmayana, Loc. Gatter 38, 39030 Valle Aurina

A Bosentino (TN) si tengono gli incontri di pratica dhyana ogni martedì sera alle 20:30, presso il Centro Buddhista Vajrapani, p.zza San Giuseppe 5.    Per maggiori informazioni è possibile contattare Paolo Taewon (347 0879227) o consultare il sito www.vajrapani.it.     


NEL TEMPIO C’E’ BISOGNO DI:

COSA SERVE IN CUCINA: 

Verdure fresche (no cipolle, aglio, porro!)

Insalata mista di verdure

Biscotti vegani o biscotti senza glutine

Tofu bianco/ vegeburger/ bocconcini di soia

Yogurt di soia bianco !!!    senza zucchero (p.es Soyasun)

Frutta fresca di stagione

Latte di soia/mandorla

Pasta ecc di kamut 

Gallette di MAIS

Pane integrale, cinque cereali o pane senza glutine       

Arachidi, pistacchi, mandorle ecc

Acqua minerale !!!

in piccole quantità preferibilmente prodotti    vegan, salutari e ecosolidali

COSE DI CUI DISPONIAMO IN ABBONDANZA O NON USIAMO (quindi NON portare): pane bianco, legumi, passata di pomodoro...   

ALTRE COSE: (chiedere prima ai monaci)

Lampadine ecologiche, di formato piccolo e di diverso voltaggio

Tovaglia rotonda monocolore (blu, verde, rossa…) di plastica, diametro 150 cm

Il monastero è piuttosto piccolo, per questo è consigliabile non portare accessori ingombranti come quadri e soprammobili.

-----------------------------------------

PRATICA DI DANA:    (dāna = “generosità, disponibilità”)

Dāna non significa esclusivamente donare cose materiali, ma i praticanti possono aiutare anche attraverso il proprio lavoro: al tempio sono necessari lavoretti da elettricista, muratore, idraulico, falegname, giardiniere e anche lavori di sartoria.

I monaci ringraziano anticipatamente

DESTINAZIONE DELL'8X1000 ALL'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

Nella dichiarazione dei redditi

è possibile destinare l’8xmille all’Unione Buddhista Italiana !!!

Qui sotto link per accedere a istruzioni semplici e chiare.

https://unionebuddhistaitaliana.it/8x1000/

ISTRUZIONI    PER    I    LAICI    CHE    VISITANO    IL    TEMPIO

1)    Vestirsi adeguatamente.    Evitare pantaloni corti, canottiere e abiti succinti.      Le spalle e le ginocchia devono essere coperte.      È consigliato un abbigliamento comodo e sobrio.      Togliere le scarpe prima di entrare!

2) Tradizionalmente si salutano i monaci con le mani giunte davanti al petto (simboleggiando l'unione di saggezza e compassione) e con un breve inchino.          Evitare baci e abbracci!   

3) Evitare di chiamare i monaci solo col nome di Dharma.    Aggiungere un'appellativo che vi sembra più naturale, p.es. “maestro", "venerabile", “monaco”, "bhante" oppure "sûnim" (pronuncia: s'nim).    "Sûnim" è un termine coreano per tutti i monaci e le monache.   

4)    Per il periodo che si rimane al Tempio si richiede di non parlare ad alta voce o disturbare con rumori molesti, fumare ecc.    Bisognerebbe essere consapevoli del luogo in cui ci si trova e avere un atteggiamento di rispetto verso tutti.      Nella sala di meditazione non si devono distendere le gambe così che le piante dei piedi siano verso l’altare. (Per fumare si può andare fuori del cancello.)       

5)    Bisogna presentarsi ad ogni appuntamento qualche minuto prima dell'inizio e occupare compostamente la propria posizione.

6)    Tenere in ordine i cuscini, le scarpe in fila, così come si terrà pulito il bagno dopo l'uso e si riporranno in ordine gli oggetti usati durante il lavoro.

7)    Le attività del monastero si svolgono con offerte.    Si possono donare anche alimentari vegetariani (senza aglio e cipolla), bevande fresche ecc e chi lo desidera può offrirne una parte a Buddha, Dharma e Sangha mettendola sulla parte bassa dell'altare.    Chi rimane al tempio per diversi giorni, lascia un’offerta libera, a partire da 20 euro al giorno.

Ritiri di meditazione:

Per aiutare ad entrare più profondamente nella pratica senza distrazioni,

è vietato usare cellulari, ipad, computer, leggere riviste o libri, disegnare…

Significato degli inviti fatti con il moktak:

 1 percussione: invito per colazione, pranzo e spuntino serale

 2 percussioni: inizio della meditazione del lavoro

 3 percussioni: invito alle sessioni di pratica

Chi viene a Musang Am lo fa per praticare. Si può praticare:

 meditando

 studiando insegnamenti

 recitando mantra o nomi di Buddha e Bodhisattva

 portando avanti lavori utili al tempio

 offrendo cibo ai monaci

PUBBLICAZIONE: 


Il vice abate del Musang-am, Taeri sunim, ha pubblicato il libro “Il Buddhismo comeauto-educazione” che introduce il lettore agli insegnamenti fondamentali del Dharma inquadrandoli in un contesto educativo e suggerisce alcune pratiche da svolgere nella quotidianità. Chi è interessato può contattarlo scrivendo a: taerisunim@yahoo.it

Meditazione arte e saggezza 2022

Progetto realizzato grazie ai fondi dell'otto per mille Unione buddhista Italiana

Con il patrocinio del comune di Sarzana

“MEDITAZIONE ARTE E SAGGEZZA 2022”




PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI 8X1000 DELL’UNIONE BUDDHISTA ITALIANA ED IN COLLABORAZIONE CON:

CENTRO ZEN FIRENZE

SAMBUDU VIHARAYA GENOVA

PROGETTO SVILUPPO LIGURIA GENOVA

PATROCINIO DEL COMUNE DI SARZANA






ATTIVITÀ

1) spunti di consapevolezza e socialità nonché di incontro tra tradizioni culturali

2) momenti di laboratorio-workshop-insegnamento per la cittadinanza (anche tramite l'utilizzo di arti comparate)

3) MythosLogos diffusa: convegno e conferenze sul territorio a tema meditazione/incontro di culture.

4) Attività di diffusione e comunicazione e editoriale sul territorio In dettaglio Festival MythosLogos a Sarzana: sintesi e momenti di alto approfondimento: (coinvolgimento di esperti, incontri interreligiosi, incontri pedagogici) in occasione del festival estivo locale.

La proposta spazia: momenti evolutivi in ambito artistico e di pensiero, espansioni di consapevolezza e saggezza.

  • Promuovere una cultura che abbracci i temi coerenti con la visione buddhista come la consapevolezza, la compassione, la pace, il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi, l’interdipendenza di tutti i fenomeni.

  • Favorire il dialogo tra le diverse religioni praticate in Italia, nello spirito della reciproca conoscenza e rispetto di tradizioni e fedi per valorizzare i punti in comune che possano essere di beneficio alle persone e alla società.




In dettaglio

Festival MythosLogos a SARZANA: sintesi e momenti di alto approfondimento. (coinvolgimento di esperti, incontri interreligiosi, incontri pedagogici) in occasione del festival

Conferenze online con Bhikkhuni Ruxiong - I 37 requisiti all'illuminazione.

Su Google meet,

Invito alla riunione:

Per partecipare alle riunioni su Google Meet, fai clic su questo link

VALIDO PER TUTTI GLI INCONTRI DAL 5 NOVEMBRE FINO ALLA FINE (mese di marzo)

Il GIORNO 19 NOVEMBRE L’INCONTRO NON SARA’ EFFETTUATO CAUSA IMPEGNI ESTERNI DELLA COMUNITA’

https://meet.google.com/fmp-tkvv-wwk

(Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: fmp-tkvv-wwk)

Lezioni una volta alla settimana, il sabato alle 14:00 fino alle 15:15 circa

Il tema proposto: i 37 requisiti all'illuminazione (Bodhipakkiya Dhamma).

Sarà possibile ricevere supporto con i testi per l'insegnamento, chiedendolo all'insegnante stesso.

Oppure:

Scarica al link sotto

Bhikkhu Analayo - Il cammino diretto

Inoltre sarà prevista dopo l'insegnamento stesso una sessione dedicata a domande e risposte le quali eventualmente si possono rivolgere anche via mail.

La piattaforma scelta e Google meet: se vi collegate con PC, non richiede alcun software. Cliccate e partite.

Con il Cell scaricate l'app gratuita Google meet.

——

Bhikshunī Ruxiong, alias Young sunim, è nata in Italia nel 1963 ed è monaca dal 1994. Ha studiato in Corea e Taiwan, praticando sia il Son coreano che il Chan cinese. Ha studiato Vinaya per sei anni a Taiwan. Ha praticato meditazione intensiva in Tailandia dal 2012 al 2015. Attualmente risiede in Corea

Letture Buddhiste in Comunità

Qui possiamo trovare tutti i link per ascoltare queste letture che sono frutto di una collaborazione di un numero di persone frequentanti il tempio, che hanno dato luogo a un gruppo che tutt'ora è all'opera per creare un insieme di occasioni per ascoltare il Dharma a più voci.

Simona Giorgi, Angelo Tonelli, Amal Fasairy, Solange Passalacqua, Lorenzo Ragonesi, Emilio Barra, Elena Cucchiara.

Qui sotto i link per Youtube:

Il sè

Il grande sigillo

Poesie di Ryokan

La ricerca (AAVV)

Viraga Bojjhanga Viveka Nibbana

IL RISVEGLIO TULKU URGYEN RIMPOCHE

LA FATA ADAMANTINA - TILOPĀ - Il grande sigillo - Mahāmudrā - 
SUTRA DI VIMALAKIRTI CAPITOLO 6 -

DONAZIONE BIRMANIA - I NOSTRI BANCHETTI NEL PROGETTO MEDITAZIONE ARTE SAGGEZZA 2021

Nell'ambito del progetto Meditazione Arte Saggezza 2021, nell’ambito dei fondi 8x1000 UNIONE BUDDHISTA ITALIANA, abbiamo raccolto fondi che abbiamo inviato tramite l'associazione per l’amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli al SATU BONE MIKA MONASTERY, a Yangoon, che accoglie anche bambini dispersi, profughi, abbandonati o orfani.

In allegato le foto che attestano questa donazione, che è stata facilitata dai nostri contatti con questa associazione tramite la senatrice Albertina Soliani, che ringraziamo.

Abbiamo in programma per l'anno in corso 2022 una nuova edizione di questa progettualità dentro la quale continueremo questi banchetti di raccolta fondi per aiutare questo paese in grave difficoltà.

Vi aggiorneremo nel corso del progetto stesso che avrà luogo nell'estate e autunno 2022.

LINK PER MEDITAZIONE ON LINE

Meditazione on line

Partecipa con Google Meet:

Clik per entrare

Domenica 19 dicembre

ore 10,00 - 11,00

MEDITAZIONE, RECITAZIONI, INSEGNAMENTI

con Google meet

(scarica l’app se ti colleghi con cellulare)

Si può partecipare dall'inizio o ad evento iniziato e rimanere connessi fino alla fine o in parte.

Se usate il Pc non occorre scaricare nessun programma, click diretto nella stanza virtuale.

Con cellulare occorre scaricare app Google meet

Vi aspettiamo!

IPPOASI fattoria della pace - MythoslogosDharma 2021

MythoslogosDharma

Progetto con i fondi UBI 8x1000

La fattoria della pace IPPOASI

Oggi primo contatto.

Avvicinamento concreto.

Un'ipotesi reale di tornare come volontari, a gruppetti, o individualmente, appena si può.

Chi volesse unirsi a noi, può scrivere a

bodhidharmait@gmail.com

O chiamare

392 7498954

Opp

0187 988611

Più che rimanere solo incantati dalla bellezza del posto, e ringraziare i volontari del grande lavoro che fanno, se possibile, quanto possibile, essere parte di questo progetto ci piacerebbe assai.

Comunità Bodhidharma

Incontro interreligioso mettiamoci il cuore 30 ottobre ore 17

“Mettiamoci il cuore”

Sabato 30 0ttobre 2021 presso la Sala della Comunità in Stazzano ore 17:00

Incontro interreligioso sul tema delle buone azioni intese come dedicarsi al prossimo in difficoltà, in un clima di fratellanza, condivisione, reciprocità. Un momento importante per comprendere la ricchezza delle differenze attraverso ciò che accomuna.

Interverranno:

- Rev. Anna Maria Shinnyo Marradi

Guida spirituale e abate del Tempio Sōtō Zen Shinnyoji di Firenze, sede italiana del monastero di Daijōji di Kanazawa in Giappone. È maestra missionaria autorizzata alla diffusione dello Sōtō Zen fuori dal Giappone, e Ministro di culto dello Stato Italiano.

- Ven.Taehye sunim,

Guida spirituale e abate del Monastero Musang Am di Lerici. Ordinato Monaco in Thailandia, Corea e Birmania. Ha scritto e tradotto libri di Dhamma in finlandese, suo paese di origine.

Partecipa negli incontri internazionali buddhisti, come p.es. World Buddhist Summit in diversi paesi.

- Rev.Larocca Francesco

Coparroco di Serravalle Scrivia. Da due anni ricopre l'incarico di condirettore della Caritas della diocesi di Tortona .Baccalaureato in teologia presso la facoltà dell'Italia settentrionale.

- Ven. Gnanathilaka Mahauswewe

Fondatore e il Responsabile dell’ Associazione di Sambudu Vihara, Genova.

Diventato monaco novizio all’età di dodici anni, nel 1990, ha ricevuto piena ordinazione nel 2002 in SriLanka suo paese di origine.

Laureato presso Buddha Shravaka Bhikkhu University in Anuradhapura, Sri lanka

Ha Insegnato il buddismo nelle scuole monastiche per 5 anni e negli istituti superiori.

-Ven. Kusalananda

Ordinato monaco in Birmania nel 2011. Risiede al Monastero Musang Am di Lerici. Dal 2009 collabora con il Tempio srilankese Sambudu di Genova di cui è promotore - consigliere. Svolge attività di volontariato nelle carceri e nelle scuole.

Organizza eventi di Dharma, collegando spesso gruppi eterogenei di persone quali escursionisti, praticanti di yoga, musicisti, per diffondere il Dharma in “esterna” negli ambiti più disparati, è musicista pianista e compositore.

Moderatore: Roberto Botta

Storico e bibliotecario. Ha scritto numerosi saggi e volumi dedicati alla storia del fascismo, della seconda guerra mondiale, della resistenza, dell’emigrazione, della mentalità e della cultura popolare. Per molti anni direttore dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria e della Biblioteca “Giovanni Canna” di Casale Monferrato. Attualmente è una degli animatori dell’Associazione storico culturale Chieketè e dell’omonimo sito internet a carattere enciclopedico (chiekete.eu)

Introdurrà l’evento Dony Barbagallo, responsabile del Centro Thabarwa.

La S.V è gentilmente invitata al rinfresco offerto dai ragazzi della comunità Thabarwa Nature Centre.

Letture a più voci, nella natura

Oggi al Lago di Isola Santa

https://maps.app.goo.gl/F3ZKLoFdZRq3c2Wb7

Primo appuntamento con letture a più voci, meditazione e musica.

Ne seguiranno altri!

Aperto a tutti.

Faremo una scelta di letture che diventeranno audio libri.

Testi vari sugli insegnamenti buddhisti Theravada, Chan, zen.

Pubblicheremo anche video su YouTube.

Vi aspettiamo.

Info

Kusalananda 392 7498954 opp 0187 988611

Benedizione degli animali a IPPOASI. Un evento del progetto Meditazione arte e saggezza. UBI 8x1000. VENERDÌ 12 NOVEMBRE ORE 15,30

Benedizione degli animali VENERDÌ 12 NOVEMBRE ore 15,30 (circa):

Un evento del progetto Meditazione arte e saggezza, realizzati con i fondi 8x1000 UBI.

Ci recheremo alla fattoria Ippoasi, un esempio di luogo dove gli animali, a fine vita lavorativa, trovano spazio rispettabile e dignitoso.

Faremo cerimonie di benedizione e protezione per i nostri amici animali, per chi si prende cura di loro, volontari e promotori. Porteremo una donazione. 

Con guida all’interno della fattoria, per scoprire le loro meravigliose attività, grazie ai volontari di Ippoasi. A partire dalle ORE 15,30.

Chi vuole unirsi a noi è il benvenuto. Saremo all'aperto, non occorre green pass.

A questo evento parteciperanno: i ven. Tae Hye sunim e Kusalananda sunim e la comunità Bodhidharma.

Prenotazione al 392 7498954 con messaggio.

Opp. alberto.alcozer@gmail.com

Partenza dal tempio Musangam ore 14,30. Per chi non può, possibile vedersi là direttamente:

Fattoria della Pace, Parco di San Rossore, Via Livornese 762, San Piero di Grado (PI).

A presto.

Conferenza MythosLogosdharma “Un mondo nuovo”

Conferenza importante, su tempi attuali, al Tempio Musangam di Lerici, sabato 28 agosto ore 21,00

Mondo nuovo

Realizzazione con i fondi 8x1000
Unione Buddhista Italiana

28 di agosto al Tempio Musangam

Meditazione ore 17,00 - 19,00

Conferenza
ore 21,00 23,00

Monti San Lorenzo 26, Lerici

392 7498954 x prenotazione ed info
O mail
alberto.alcozer@gmail.com

Conferenza nell'ambito di un evento che abbiamo progettato con l'Unione buddhista italiana,

Meditazione arte e saggezza

http://www.bodhidharma.info/musangam/2021/6/20/7zzh0awlkaeqiio1zsrwcmvz1c5gyy

e si tratta sul tema

Un mondo nuovo

Nuovo a livello interiore ...

un po' anche per dare degli elementi di riflessione su come contrastare in modo benevolo amichevole gentile ma efficace con la preghiera con la meditazione ... le avversità della vita.

Spazio ad interventi del pubblico, condivisioni, domande.

Il tema: la nostra interiorità e il suo sviluppo per creare un processo di rafforzamento delle proprie sicurezze  nell'abbandono progressivo delle paure.
Il fatto che ognuno di noi faccia un cammino può essere argomento di condivisione da parte dei relatori e del pubblico.

Tae Hye sunim, Abate Comunità Bodhidharma
Kusalananda, Vice Abate Comunità Bodhidharma
Rev. Shinnyo Marradi, monaca zen abate del Centro zen Firenze,
Doni Barbagallo, psicologa, responsabile e direttrice del ThabarwaNature Center di Crenno sup.
https://www.thabarwanaturecentre.org/
Angelo Tonelli, scrittore, direttore della scuola d'arte Arthena.

Un mondo nuovo non è mandare messaggi di speranza demagogici, ma qualcosa che si crea giorno per giorno e che poi vorremmo naturalmente far confluire in argomenti attuali.

Come contrastare avversità e paure,  nei vari ambienti che ognuno frequenta come la casa, la famiglia, il lavoro, la scuola e l'educazione attraverso il proprio percorso spirituale: far arrivare qualcosa che proviene dall'interiore e portarlo anche nel nel momento che stiamo vivendo con eventuali argomenti tratti dall'esperienza personale.

Concretamente riferire iniziative che sono partite da ognuno, forse anche in collaborazione con altri che vanno un po' in questa direzione e magari chissà da quanto tempo, non soltanto per via del covid.

Iniziative che hanno a che fare con la cultura con la spiritualità, la sana comunicazione, le sane relazioni personali; collegate da un punto di vista della benevolenza gentilezza che poi si manifesta nelle iniziative che uno ha come associazione o come singolo, come monastero come educatori.

Kusalananda

Grazie

SULLE TRACCE DEL BUDDHA: UBILIBER, LA CASA EDITRICE DELL'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA.

Il Dhammapada.

In italiano, Pali, Inglese, Latino.

Ubiliber,

SULLE TRACCE DEL BUDDHA

UBI LIBER È LA CASA EDITRICE DELL'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA.

NATA NEL 2020, si propone di rendere accessibile la letteratura più significativa del buddismo di ogni tempo, in nuove traduzioni accurate edizioni.

Ai testi canonici a fianco opere di maestri autori contemporanei, saggi, narrativa, poesia, libri per ragazzi e graphic novel, rappresentando così l'intreccio tra le varie discipline del sapere, la scienza della natura e la continua ricerca della realtà ultima.

Progetto Meditazione arte e saggezza - Video e foto

Tutti gli eventi sono sponsorizzati dai fondi 8x1000 dell’Unione buddhista italiana


19 giugno -Lama Michel Rimpoche


27 giugno - Musica meditazione saggezza


2 luglio - Il tempo. L’antico sogno di uccidere Chronos.

Conferenza di Guido Tonelli


TAERI SUNIM - IL BUDDHISMO E I GRECI

7 luglio al Parco Shelley - San Terenzo





Improvvisazione on the road. MythosLogosdharma a Sarzana, Domenica 1 agosto 2021.




Mondo Nuovo - Sabato 28 agosto ore 21,00

Mondo nuovo - MythosLogosdharma