INIZIO PROGETTO 12 MAGGIO 2025 PRESSO SCUOLA MAZZINI DI AMEGLIA, in collaborazione con Lorenzo Ragonesi.
Contesto in cui si sviluppa il progetto (descrivere il contesto geografico, sociale, economico in cui nasce e si sviluppa il progetto):
Questo progetto continua la linea educativa iniziata con il progetto Meditazione arte e saggezza 2021, sezione Progetto respirando, dedicato ai ragazzi e bambini, in area Liguria e Toscana, principalmente. Vi era anche un supporto, iniziale, legato ad insegnanti e psicologi della nostra area di riferimento come Comunità Bodhidharma, ovvero legati a noi in ambito meditativo, il Thabarwa Nature Centre EU sito a Crenna (AL) che si avvale di operatori nel campo educativo.
Quei progetti e anche questo, che ne è costola continuativa ed ampliativa, se possibile, erano e sono rivolti a tutti, qualsiasi ambito economico, scuole sia pubbliche che private.
Finalità del progetto:
Abbiamo quest'anno, in questo progetto, l'ambizione di allargare il nostro raggio d'azione, in campo di diffusione del Dharma nelle scuole, cercando di coinvolgere altri operatori operanti in altre regioni rispetto ai precedenti progetti di pari finalità: il nostro principale obbiettivo rimane lo stesso, ovvero comunicare il respiro di pace che porta il Dharma buddhista nella vita, attraverso la meditazione.
Naturalmente il focus e il tema rimane come in passato; per arrivare ad una continuità, ci avvaliamo di strumenti educativi non sempre simili all'approccio che si può trovare presso i centri buddhisti, principalmente rivolto al Dharma e alla meditazione per gli adulti. Dobbiamo sempre monitorare età, sviluppi, conoscenze e relazioni all'interno del gruppo scolastico in cui operare. Le relazioni tra i ragazzi, con gli insegnanti e con le famiglie di provenienza. Per questo obbiettivo, la finalità è quella di cercare persone, tra i collaboratori, che abbiano questa comprensione, esperienza e sensibilità comunicativa, aperta e profonda, nell'immettere nelle proprie traettorie creativo/educative, gli insegnamenti del Buddha, adattati a chi hai di fronte, volti ad essere utili per tutti e per tutte le età e storie di vita.
Descrizione del progetto, attività e risultati attesi ed indicatori di risultato (Descrivere la proposta non superando i 5.000 caratteri spazi inclusi. Soltanto nei casi in cui lo si ritenga indispensabile ai fini di una corretta comprensione della proposta, è possibile allegare eventuali approfondimenti).:
AREA ISTITUZIONI SCOLASTICHE
“Progetto respirando”
Brevi percorsi volti a sviluppare strumenti di consapevolezza e gentilezza rivolti agli insegnanti e agli alunni . Le pratiche di “consapevolezza” ( termine che contiene in sé tante sfumature e concetti come concentrazione, pensiero positivo, respirazione, benessere) è un allenamento a coltivare una relazione consapevole con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente . In ambito scolastico tali pratiche sono indirizzate alla costruzione di un clima sereno, accogliente, rispettoso di sé e dell’altro, di valorizzazione delle diversità, adeguato ad accompagnare e supportare i diversi stili di apprendimento.
I risultati degli studi sull’argomento, testimoniano ampiamente benefici sulla consapevolezza, gentilezza, empatia, memoria, autostima e si riscontra nei bambini una minore reattività emotiva, una minore tendenza all’autocritica verso di sé e gli altri, una diminuzione degli stati ansiosi, dell’agitazione motoria e dell’impulsività con una ricaduta positiva sugli apprendimenti.
Le caratteristiche di una mente “mindful” infine, permetterebbero di “affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento, formando persone intelligenti, cittadini partecipi e impegnati” .
DESTINATARI
Docenti e alunni di tutte le classi
OBIETTIVI Formativi
Prendere coscienza che la propria umanità è misurata dal grado di “gentilezza” che si manifesta nei confronti di sé e dell’altro.
Competenze chiave
• Imparare ad imparare • Consapevolezza ed espressione culturale • Comunicare • Individuare collegamenti e relazioni
Obiettivi
Sviluppare capacità attentiva, capacità di concentrazione e di ascolto.
Sviluppare competenze in materia di consapevolezza e di cittadinanza.
Sviluppare le competenze sociali.
Favorire la capacità di equilibrarsi e rapportarsi meglio nelle varie situazioni che la vita presenta, sia in ambito scolastico che fuori.
Migliorare la gestione delle emozioni , delle tensioni, dei conflitti.
Favorire il senso ludico e la creatività, con speciale focus sulle aree preferenziali in area "tempo libero" esempio: esercizio fisico, musica ascoltata, musica e testi creati.
METODOLOGIA/STRATEGIE DIDATTICHE/ATTIVITÀ
Giochi concentrativi rivolti al singolo, giochi di gruppo, esercizi di respirazione consapevole, circle time, interazione amichevole, dialogo, pratica della “gentilezza”.
Si vuole gettare le basi per un prosieguo ancor più articolato per il futuro, in cui sviluppare questo lavoro, nelle scuole ed in altri ambiti sia educativi che geografici.
Se il progetto riguarda la costruzione o ristrutturazione di immobili indicare la proprietà legale del luogo nel quale si realizzerà il progetto. (indicare a chi appartiene legalmente la sede fisica del luogo dove è prevista la realizzazione del progetto, ad es. proprietà dello stesso ente richiedente, del Comune/Provincia/Regione o altra autorità pubblica, di eventuali partner del progetto, di altri soggetti coinvolti).
Data prevista di inizio del progetto: 05/05/2025
Data prevista di conclusione del progetto: 31/12/2026
Sostenibilità del progetto (per sostenibilità del progetto si intende la capacità del progetto di continuare autonomamente nel futuro. Chiarire particolarmente la sostenibilità finanziaria del progetto nel futuro e l’utilizzo di aspetti innovativi nella gestione del progetto)
In merito al tema sostenibilità, riteniamo avere uno staff ampiamente collaudato per far si che "la macchina organizzativa" vada avanti da sè, in autonomia, rodata e in pieno accordo con le finalità del progetto, dando priorità alla correttezza delle scelte, ai rapporti di benevolenza e gentilezza che si ispirano all'insegnamento del Buddha. Soprattutto un codice etico comune, sia per le scelte di base che per quelle più piccole, dai collaboratori per lo svolgimento delle attività, la scelta di eventuali tipologie di acquisti, il tipo di rapporti in totale chiarezza ed onestà, per i ruoli, le attese di prestazione, i compensi, le tempistiche, così da ridurre al minimo, o nulla, le sorprese, i disagi ed eventuali malcontenti da parte di chiunque.
L'avvalerci di altre associazioni con cui collaborare per le attività evidenzia anche una visione in prospettiva: siamo in fase di ampliamento contatti.
Questo provare ad essere un'area di lavoro cuore e fulcro comune tra centri, oltre a capitalizzare le esperienze di ognuno, rende sicuramente più facile estendere il lavoro in più direzioni.
A questo proposito sottolineiamo che sono previste, ci si augura, forme di collaborazione nella messa a disposizione di materiali, strumenti, aule, software e quanto necessario allo svolgimento dei programmi.
Abbiamo ancora, comunque, rapporti con la realtà Thabarwa Nature Center EU di Crenna, questo contatto risale a molti anni addietro e fu fondamentale per il progetto Respirando nel 2021.
La sostenibilità finanziaria, evinta dai bilanci, rende il progetto sicuramente ben coperto e non esposto a necessità di finanziamenti integrativi esterni.
Abbiamo al nostro interno, in associazione, abilità organizzative di regia, contabilità, service audio che fungono da linfa, nonchè introitano servizi riducendo costi fondamentali.
Visibilità del progetto (descrivere come si intende divulgare il progetto, eventuali costi collegati alla divulgazione, impegno ad apporre sui materiali di comunicazione prodotti nell’ambito del progetto, il logo Unione Buddista Italiana che si dovrà richiedere all’UBI)
Per la divulgazione del progetto ci avvaleremo del sito, sia nostro che della strutture e dei professionisti che collaborano e collaboreranno con noi. Ed inoltre, blog, pagine Facebook, video su YouTube, Twitter, Instagram, Tic Toc; impegnandosi ad apporre sui materiali di comunicazione “nell'ambito del progetto 8x1000 finanziato dall'UBI", con logo visibile.
Si intende investire sulla pubblicità, incaricando volontari che si occuperanno di creare un battage pubblicitario delle attività, cercando collaborazione anche all'interno degli istituti scolastici aderenti. Nonchè interviste di anteprima live su Facebook, Instagram, Tic Toc o You Tube ed altri.
Prevista anche la pubblicazione finale degli esiti, con menzione speciale per l'UBI dal cui supporto si rende possibile il progetto stesso.
Interviste lampo, pareri a caldo nei dopo scuola, ed altre animazioni renderanno sicuramente merito a questo lavoro. E naturalmente si parlerà dell'Ubi, esporremo i numeri del Magazine, i libri editi da Ubiliber, testi sul Buddhismo ecc.