RITIRI GIORNALIERI DI MEDITAZIONE A GENOVA SAMBUDU VIHARA

Ritiri a Sambudu. Via G.B.Monti 5/2


Con i Ven.li Tae Hye sunim,

Gnanathilaka,

Kusalananda.

9 novembre 2024 9-30 — 17,00
ARGOMENTO Le 6 paramita

9:30 -- arrivo

10:00 - 10:50 insegnamento e meditazione (seduta, camminata)

11:00 - 11:50 insegnamento e meditazione (seduta, camminata)

12:00 preparazione pranzo (cibo e tavola)

12:30 offerta cibo ai monaci, pranzo in consapevolezza

13:15 - 14:00 pulizie caffè, thè.

14:15 - 15:00 insegnamento e meditazione

15:00 – 15:30 meditazione e recitazione

16:15 - 17:00 condivisione finale


Si può partecipare anche una sessione soltanto, o solo la mattina o pomeriggio

…………………………………………………


14 dicembre 9-30 — 17,00
ARGOMENTO La vacuità

9:30 -- arrivo

10:00 - 10:50 insegnamento e meditazione (seduta, camminata)

11:00 - 11:50 insegnamento e meditazione (seduta, camminata)

12:00 preparazione pranzo (cibo e tavola)

12:30 offerta cibo ai monaci, pranzo in consapevolezza

13:15 - 14:00 pulizie caffè, thè.

14:15 - 15:00 insegnamento e meditazione

15:00 – 15:30 meditazione e recitazione

16:15 - 17:00 condivisione finale

Si può partecipare anche una sessione soltanto, o solo la mattina o pomeriggio

………

Per info

Comunità Bodhidharma 0187 988611

Kusalananda 392 7498954

Siete tutti invitati, e se potete, portate qualcosa di pronto per il pranzo, gradito avvisare che cosa: 392 7498954 via messaggio o mail alberto.alcozer@gmail.com

grazie.

————————————————————————————————————

RITIRO DOMENICA
19 GENNAIO, in silenzio come segue

19 gennaio 2025 9,30 — 17,00

ARGOMENTO MEDITAZIONE SILENZIOSA

9:30 -- arrivo

10:00 - 10:15 insegnamento breve

10,15- 11:00. meditazione seduta, camminata

Pausa

11,15 -12,00 meditazione seduta camminata
12:00 preparazione pranzo (cibo e tavola)
12:30 offerta cibo ai monaci, pranzo in consapevolezza

13:15 - 14:00 pulizie caffè, thè.

14:15 - 15:00 meditazione. seduta e camminata
15:00 – 15:30 meditazione e recitazione

Pausa

16:00 - 17:00. fine del silenzio

condivisione

Si può partecipare anche una sessione soltanto, o solo la mattina o pomeriggio

Altre date 2025:

22 febbraio. Sutra del cuore e recitazioni mantriche

30 marzo 7 fattori di risveglio

25 aprile. Pratica nella vita quotidiana. Metodi non concettuali di meditazione.

2 giugno Dukkha e recitazioni

11-13 luglio a Villa di Saliceto nella bassa Langhe

PROGETTO MEDITAZIONE ARTE E SAGGEZZA 2023 - ULTIMI TRE EVENTI NEL 2024

Siamo alla chiusura del Progetto meditazione arte saggezza 2023 e proponiamo le sintesi dei tre eventi conclusivi che si sono svolti il 7 il 14 e il 28 di settembre 2024.

Ringraziamo l'Unione buddista italiana per i fondi 8x1000 elargiti a supporto del progetto e il Comune di Sarzana per il patrocinio e la messa a disposizione dei locali per lo svolgimento stesso degli eventi.

7-9-24 a Sarzana Chioatro di S. Francesco

VISIONI E SUONI SULLA VIA


Qualche immagine dell'evento della rassegna Mythoslogos Dharma 2024 che ha avuto inizio ieri sera con

Daniele Dubbini e Liliana Cavanna

nella cornice già splendida del Chiostro di San Francesco a Sarzana.
La loro performance

VISIONI E SUONI SULLA VIA in immagini.
Sicuramente replicheremo a breve ed anche il prossimo anno.

VIDEO COMPLETO DELL’EVENTO

https://youtu.be/hVBK411b9Pg?si=3T1jZfWLomnu7XFI

———————————————————————-

14-9-24 a Sarzana Sala consiliare


La pratica della meditazione nel
Chan/zen in antichità ed oggi:
la pratica possibile ed impossibile



ALDO TOLLINI

Già docente in Filologia giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il prof. Aldo Tollini è noto come uno dei principali divulgatori della lingua e della cultura giapponese in Italia.
Nel 1971 consegue una prima laurea in lingua e Letteratura inglese all’Università Bocconi di Milano, a cui aggiunge successivamente una seconda in lingua e letteratura giapponese all’Università degli Studi di Venezia.

Dal 1977 al 1979 trascorre un periodo di studi in Giappone, nel quale frequenta per sei mesi l’Università di Osaka e per un anno l’Università di Tokyo. Durante il suo periodo di studi all’estero, il prof. Tollini approfondisce sia la conoscenza della lingua sia la conoscenza del Buddhismo zen. L’incontro con i maestri del tempio di Antaiji Kosho Uchiyama e Koho Watanabe,gli fruttò esperienze che avrebbero caratterizzato il suo percorso di studi e il suo impegno culturale.

Al ritorno dal Giappone, nel 1988, Aldo Tollini viene nominato professore associato di lingua giapponese presso l’Università di Cà Foscari a Venezia, dove è a tutt’oggi riconosciuto professore del dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea.
(https://www.unive.it/data/persone/559...)
Dal 2002 è Segretario Generale dell’Associazione Italiana per la Didattica della Lingua Giapponese, nella quale è tutt’ora attivo all’interno del Consiglio dei Garanti.

Mentre nel 1992 e nel 2005 pubblica testi importanti sullo studio della lingua giapponese come Kanji, elementi di linguistica degli ideogrammi giapponesi e La scrittura nel Giappone antico, dal 2001 il professor Aldo Tollini analizza e traduce parti del pensiero del fondatore della scuola Zen Soto, Dogen. Tra i suoi testi più noti: Buddha e Natura di Buddha nello Shobogenzo e Pratica e Illuminazione nello Shobogenzo.

Nel 2012, Aldo Tollini pubblica Lo Zen, uno dei saggi storici in italiano più completi sullo sviluppo della scuola buddhista giapponese. Nel 2019 Aldo Tollini pubblica una raccolta di poesie composta dal maestro Dogen fino ad allora inedita, mostrando come il grande maestro zen giapponese usasse anche il linguaggio poetico per esprimere il proprio insegnamento.

Tra i lavori più recenti di Aldo Tollini, troviamo anche saggi come L’ideale della via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale (2017) e La cultura del tè in Giappone e la ricerca della perfezione (2014), nei quali il professore analizza alcuni tra gli aspetti più peculiari della cultura giapponese.

VIDEO COMPLETO DELL’EVENTO


https://youtu.be/4HP-WlKv0W0?si=kPXNOixf3OJ_qhRr

——————————————————————————
28-9-24
Enrico Facco a Sarzana Sala consiliare


Ipnosi e meditazione

Enrico Facco è specialista in Anestesiologia e Rianimazione e in Neurologia, studioso senior presso il Dip. di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova. È autore di cinque monografie e oltre 350 articoli su anestesia, terapia intensiva, coma, stato vegetativo, lo, coscienza, ipnosi, espressioni non ordinarie della mente, agopuntura, dolore.

Fondi Unione Buddhista Italiana
Patrocinio del comune di Sarzana.

VIDEO COMPLETO DELL’EVENTO


https://youtu.be/CwsBuLNXWRY?si=RAruwh4NC5apfxj6

PROGRAMMA ESTIVO AL TEMPIO

COMUNITÀ BODHIDHARMA - MONASTERO MUSANG AM

Monti San Lorenzo 26, 19032 Lerici (SP)

Tel. 339 7262753 (monaco Taehye) / 392 7498954 (monaco Kusalananda)

0187 988611 www.bodhidharma.info (e-mail: taehyesunim@gmail.com)

estate 2568 E.B. / 2023 d.c.

Giovedì 11.07 ore 18:00 commemorazione di Gemma Donati

Domenica 14.07 chi vuole può venire già verso mezzogiorno per il pranzo, poi karma-yoga (lavori con consapevolezza). Meditazione e letture ore 16:00

Karma-yoga (pulizie, giardinaggio, tagliare erba...) si può fare anche altri giorni

quando avete tempo, contattando prima Taehye sunim, tel. 339 7262753.

Domenica 21.07 ore 16:00... festa del Dharmacakra (il primo insegnamento del Buddha)

Ogni lunedì meditazione ore 18:30 e yoga 19:00-20:30. Per partecipare alla pratica di yoga prenotare chiamando o mandando messaggio a Lorenzo tel. 334 5001577

Nel periodo 27.07 - 06.08 il tempio sarà chiuso.

Ritiro in silenzio dal 13 al 19 agosto. Si può venire anche per qualche ora, senza parlare. Le sessioni: ore 6-7, 9-11, 15-17, 18:30 – 20:00.

----------------------------------------------------

Insegnamenti online della monaca Young sunim ogni sabato ore 14:00-15:00. Useremo Zoom, il link per i meeting è il seguente:

https://us06web.zoom.us/j/89283505829?

pwd=nEzkaMQhgjNw9E1mOWX0gwhhOU7Oyz.1

Potete partecipare al meeting sia con che senza applicazione, sia su computer che su dispositivo mobile, basta che clicchiate sul link. Non serve da parte vostra alcuna sottoscrizione.

------------------------------------------------------------

Il lavoro della fossa biologica è ultimato. Avremo altri progetti, per esempio il rinnovamento della cucina, il libretto canti pali.

Chi desidera, può contribuire con un’offerta, anche utilizzando il conto bancario

intestato a "Comunità Bodhidharma":

Il conto bancario intestato a "Comunità Bodhidharma":

Banco BPM Filiale di Lerici

Codice IBAN: IT09 X 05034 49770 0000 0000 0493

Codice SWIFT: BAPPIT21644

***

--------------------------------------------------------------------------

° A Genova si tengono incontri di pratica di meditazione ogni martedì sera ore 18:30-

20:30, presso il tempio srilankese Sambudu-vihara, Via G.B. Monti 5/2, vicino alla

stazione Sampierdarena - Info: monaco Kusalananda 392 7498954 o monaco

Gnanathilaka 327 6266389.

° A Padova incontri con Tae Ri sunim (taerisunim@yahoo.it) al Tempio srilankese:

Sammasati Vihara, via Ammannati 16, Padova

° In Valle Aurina (provincia di Bolzano) meditazioni qualche volta con Bruno

Muryang (377 1140315): Centro Dharmayana, Loc. Gatter 38, 39030 Valle Aurina

° A Bosentino (TN) si tengono qualche volta incontri di meditazione. Per maggiori

informazioni è possibile contattare Paolo Taewon (347 0879227) o consultare il sito

www.vajrapani.it.

-------------------

Taeri sunim ha pubblicato il libro “Il Buddhismo come auto-educazione” che

introduce il lettore agli insegnamenti fondamentali del Dharma inquadrandoli in un

contesto educativo e suggerisce alcune pratiche da svolgere nella quotidianità. Chi

è interessato può contattarlo scrivendo a: taerisunim@yahoo.it

......................................................................................

NEL TEMPIO C’E’ BISOGNO DI:

COSA SERVE IN CUCINA:

Verdure fresche, p.es. carote, cetrioli, ravanelli (no cipolle, aglio, porro!)

Patate

Tofu bianco/ vegeburger/ bocconcini di soia

Yogurt di soia bianco !!! senza zucchero (p.es Soyasun)

Frutta fresca di stagione (banane, mandarini, arance …)

Succhi o spremute di frutta

Latte di soia/mandorla

Gallette di MAIS ecc senza glutine

in piccole quantità preferibilmente prodotti salutari, biologici e/o ecosolidali

COSE DI CUI DISPONIAMO IN ABBONDANZA (quindi NON portare):

Riso integrale, legumi, pasta, passata di pomodoro, noci, prugne

ALTRE COSE: (chiedere prima ai monaci)

Lampadine ecologiche, di formato piccolo e di diverso voltaggio

2-3 cuscini rotondi (zafu) e per la meditazione con coperte lavabili (colori tranquilli, non chiassosi)

Il monastero è piuttosto piccolo, per questo è consigliabile non portare accessori ingombranti come soprammobili ecc.

-----------------------------------------


PROGRAMMA MYTHOSLOGOS DHARMA FONDI 8X1000 UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

PROGRAMMA MYTHOSLOGOS CON la sezione Dharma limitata a settembre, in arancione.

Nell'ambito del progetto 2023, MEDITAZIONE ARTE E SAGGEZZA 

Con il patrocinio del Comune di Sarzana -

Fondi UNIONE BUDDHISTA ITALIANA 8X1000

7 SETTEMBRE ORE 21,00

VISIONI SONORE SULLA VIA

Con Daniele Dubbini e Liliana Cavanna -

CHIOSTRO SAN FRANCESCO SARZANA            

14 SETTEMBRE ORE 21,00

LA PRATICA DELLA MEDITAZIONE NEL CHAN/ZEN IN ANTICHITA' ED OGGI 

con Aldo Tollini - 

SALA CONSILIARE SARZANA

28 SETTEMBRE ORE 21,00 

MEDITAZIONE ED IPNOSI: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA? 

con Enrico Facco -

SALA CONSILIARE SARZANA

Ritiro Samatha Vipassana 12,13,14 luglio Belvedere Langhe, col ven. Kusalananda

Programma ritiro di luglio


 a Belvedere Langhe Buddha Meditation Center:


VIA DONADEI 8


 Venerdì 12 luglio: ore 15:00 presentazione ritiro, ore 15:30 – 16:00 insegnamento e meditazione, ore 16:15 – 17:00 insegnamento e meditazione, ore 17:15 – 18:00 meditazione con il suono dei mantra, ore 18:15 – 18:45 a cena con consapevolezza pulizie, ore 20:30 - condivisione di benevolenza di esperienze con la meditazione presente e passata.


 Sabato 13 luglio: ore 6:30 sveglia, ore7:00 – 8:00 recitazione meditazione seduta camminata, 8:15 colazione e pulizie, ore 9:15 – 10:00 insegnamento e meditazione, ore 10:15 - 11,00 meditazione camminata, ore11:15 – 12:00 insegnamenti ostacoli e antidoti alla meditazione, ore 12:15 preparazione pranzo, ore 12:30 pranzo e pulizie, ore 15:00 -- musica e meditazione,ore 15:30 - 16:00 insegnamento e meditazione, ore 16:15 - 17:00 insegnamento e meditazione, ore  17:15 – 18:00 meditazione con recitazioni di mantra, ore 18:15 – 18:45 preparazione cena con consapevolezza, ore 19:00 – cena e pulizie, ore 20:15 condivisione esperienza meditativa presente e passata e meditazione di benevolenza. 


Domenica 14 luglio: ore 6;30 sveglia, ore 7:00 – 8:00 recitazione meditazione seduta camminata seduta, ore 8:15 colazione e pulizie, ore 9:15 – 10:00 poesia dell’illuminazione, ore 10:15 – 11:00 breve meditazione e condivisione di fine ritiro.


E’ necessario prenotare la partecipazione al ritiro iscrivendosi e pagando la propria quota di partecipazione di copertura alle spese entro il 9 luglio info segreteria centro tel.+393338261247.


per i dettagli del ritiro si può parlare direttamente con il Maestro Bhikkhu Kusalananda tel.+39 3927498954.

PROGRAMMA AL TEMPIO FINO A FINE LUGLIO

Giovedì 27.06,

04.07 e 18.07 meditazione ore 17:00

Venerdì 28.06 verso le ore 18:30 partiamo dal tempio e andiamo a fare meditazione e letture alla "farfalla dorata" di Monti San Lorenzo

Giovedì 11.07 ore 18:00 commemorazione di Gemma Donati

Domenica 30.06, 07.07 e 14.07 chi vuole può venire già verso mezzogiorno per il pranzo, poi karma-yoga (lavori con consapevolezza). Meditazione e letture ore 16:00....

Karma-yoga (pulizie, giardinaggio, tagliare erba...) si può fare anche altri giorni quando avete tempo, contattando prima

Taehye sunim, tel. 339 7262753.

Domenica 21.07 ore 16:00... festa del Dharmacakra (il primo insegnamento del Buddha)

Ogni lunedì meditazione ore 18:30 e yoga 19:00-20:30.

Per partecipare alla pratica di yoga prenotare chiamando o mandando messaggio

Lorenzo

tel. 334 5001577

Nel periodo

27.07 - 04.08

il tempio sarà chiuso.

Ritiro in silenzio spostato ad agosto, sarà dal 13 al 19 agosto.
-----------------------------------------------------

Secondo Ia tradizione buddhista i praticanti portano dāna (generi alimentari, bevande fresche...) al tempio o qualche volta vengono ad offrire il pranzo ai monaci. In questo periodo cmq abbiamo già tanta pasta, riso e biscotti, quindi non portateli. Grazie.

--------------------------------------

Insegnamenti online della monaca Young sunim ogni sabato ore 14:00-15:00. Useremo Zoom, il link per i meeting è il seguente:

https://us06web.zoom.us/j/89283505829?pwd=nEzkaMQhgjNw9E1mOWX0gwhhOU7Oyz.1

Insegnamenti online CORSO ORIGINE DIPENDENTE PARTE TERZA - Cambio piattaforma e link - Sempre il sabato ore 14,00

Cari partecipanti,

Causa alcuni problemi logistici ed organizzativi, abbiamo cambiato la piattaforma su cui si svolge il corso. Useremo Zoom, il link per i meeting è il seguente: 

https://us06web.zoom.us/j/89283505829?pwd=nEzkaMQhgjNw9E1mOWX0gwhhOU7Oyz.1

Potete partecipare al meeting sia con che senza applicazione, sia su computer che su dispositivo mobile, basta che clicchiate sul link. Non serve da parte vostra alcuna sottoscrizione. 

Mi scuso per qualunque inconveniente. 

Nel Dharma

Bhikṣuṇī Ruxiong 

Materiale del corso scaricabile qui

Link per scaricare il materiale del corso

VESAK NAZIONALE UBI ROCCA LONATO DEL GARDA 25-26 MAGGIO 2024

Il Vesak nazionale tradizionalmente si svolge l’ultima settimana di maggio.

L’Unione Buddhista Italiana celebra il sabato 25 e domenica 26 maggio presso la Rocca di Lonato a Brescia il Vesak 2024, la festività più importante per il mondo buddhista, che ricorda i tre momenti fondamentali della vita del Buddha: nascita, illuminazione e morte.

Sabato 25 incontri dedicati ad approfondire diversi aspetti cruciali del dharma in azione: dal creare contesti di cura, alle relazioni ecologiche, accanto a iniziative di tipo culturale.

Domenica 26 la celebrazione del Vesak secondo le Tradizioni buddhiste Theravada, Seon, Vajrayana e Zen cui seguì l’offerta riturale del pasto ai monaci.

Ritiro estivo deserto di Varazze 21-22-23 giugno

RITIRO VENERDÌ 21 DALLE ORE 15,00

SABATO 22

DOMENICA 23 FINE RITIRO ORE 16,00


Ciao a tutti.

Per chiari motivi di prenotazione del luogo, avremmo bisogno di sapere chi desidera partecipare al ritiro e per quanti giorni entro e non oltre il 10 giugno.

(Il ritiro di giugno DESERTO DI VARAZZE, in caso fossimo in pochi si farà lo stesso, a Musangam, Lerici)

Sono due notti al costo a notte di euro 10,50 solo alloggio.

Cibo escluso, x il quale ci organizzeremo internamente una volta stabilito un numero minimo di 6-8 persone.

Temi:

L'insegnamento buddhista in generale.

La meditazione 

Ascolto brevi video insegnamenti.

Condivisioni

Ampi momenti di silenzio.

Parteciperà anche il Ven. Tae Hye sunim 


Info Kusalananda 

392 7498954

Insegnamenti Online Origine Dipendente

Ven. Ruxiong: il nuovo corso online riprenderà il 18 maggio fino al 24 agosto.
Ore 14:00


Continuiamo l'esame di Pratitiya samutpada. Ricominciamo dal rapporto fra le due interpretazioni.

INSEGNAMENTI ONLINE

CORSO ORIGINE DIPENDENTE PARTE TERZA

CAMBIO LINK E PIATTAFORMA

(sempre sabato ore 14,00)

Causa alcuni problemi logistici ed organizzativi, abbiamo cambiato la piattaforma su cui si svolge il corso. Useremo Zoom, il link per i meeting è il seguente:

https://us06web.zoom.us/j/89283505829...

Potete partecipare al meeting sia con che senza applicazione, sia su computer che su dispositivo mobile, basta che clicchiate sul link. Non serve da parte vostra alcuna sottoscrizione.

Nel Dharma

Bhikṣuṇī Ruxiong

Vesak a Musangam - Foto e video della giornata - Grazie a tutti i partecipanti e a chi ha aiutato

VIDEO e foto su YouTube

IL Vesak al tempio

5 maggio

DOMENICA dalle 10 alle 17


M U S A N G A M

sede dell'associazione "Comunità Bodhidharma"

MONTI SAN LORENZO 26

Tel: 0187 988611 / 339 7262753 / 392 7498954

bodhidharmait@gmail.com

DOMENICA 5 maggio 2568 E.B. (2024 D.C.)

Con i monaci della comunità Bodhiharma

ven. Tae Hye sunim, ven. Taeri sunim, ven. Kusalananda

Durante la festa del Vesak (nascita e illuminazione del Buddha Shākyamuni), si sono svolte le seguenti pratiche:

ore 10:00-12:00 meditazione, recitazioni, bagno alla statua del Buddha-bambino

ore 12:20 offerta del cibo ai monaci, pranzo a tutti

………………………………………………………………………..…………….

ore 14:00-16:00 -- programmi culturali, musica

(ven. Kusalanda, Angelo Tonelli, Daniele Dubbini, Elena Ballerini, Mariarosa Bersanetti), letture, tè, dolci, biscotti.

¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤

Sŏgamoni-bul! Shākyamuni Buddha!

Namo tassa bhagavato arahato sammāsambuddhassa!

Grazie a:

Rodrigo, Stefano, Gianluca, Elena, Lauren, Sonia, Daniele, Liliana, Maria Rosa Bersanetti, Angelo, Lorenzo, Silvio, Gianni Taeshin per il costante impegno, prima, durante e dopo la festa.

Capodanno birmano resistente a Casa Cervi

Al Museo Cervi, si è festeggiato il capodanno birmano, ma prima della festa, con canti e danze, il ministro dei rapporti internazionali ha parlato della situazione attuale in Birmania, sotto una feroce dittatura dal 2021, della resistenza e della forte speranza di riappropriarsi del paese, presto.

Cerimonie intereligiose, con la partecipazione del monaco Kusalananda per la parte buddhista.

Grazie all'associazione amicizia Italia Birmania per l'accoglienza.

MYTHOSLOGOS DHARMA 3 EVENTI A SARZANA IN SETTEMBRE 

MYTHOSLOGOS DHARMA

3 EVENTI A SARZANA IN SETTEMBRE 

Progetto MEDITAZIONE ARTE E SAGGEZZA 2023 (a esaurimento fondi del progetto 2023)

PROGRAMMA 

Dubbini Daniele - Liliana Cavanna

Sabato 7 settembre ORE 21,00

Visioni Sonore sulla Via

CHIOSTRO SAN FRANCESCO Sarzana

.........

Aldo Tollini: 

La pratica della meditazione nel Chan/Zen in antichità e oggi: la pratica possibile e impossibile

Sabato 14 settembre. Ore 21,00 

SALA CONSILIARE Sarzana

......

Facco Enrico:

Meditazione e ipnosi: due facce della stessa medaglia?

Sabato 28 settembre. ORE 21,00

SALA CONSILIARE Sarzana

Eventi creati grazie ai fondi 8x1000 DELL'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

Comunità Bodhidharma

RITIRO DI SILENZIO A MUSANG AM - Dall'1 luglio all'8 luglio

Annunciamo un ritiro di silenzio nelle date 1-7-2024 fino all’ 8-7-2024

Per i dettagli, prenotazioni e altre indicazioni potete scrivere a

bodhidharmait@gmail.com

Oppure telefonare a

0187 988611

cell Tae Hye sunim 339 7262753 - Kusalananda 392 7498954

Anticipiamo che chi non avesse possibilità di partecipare per l’intera durata del ritiro, può ridurre la partecipazione in base alla sua disponibilità di tempo.

Avendo al tempio, un numero ridotto di disponibilità di letti, è possibile che i più “ardimentosi” possano aggiustarsi in tende, comunque abbastanza comode e possibili in quanto estate.

Vi aspettiamo.

Comunità Bodhidharma


RITIRO ESTIVO AL DESERTO DI VARAZZE

C'è quindi un accordo con il Deserto di Varazze (provincia di Savona) che ci ospiterà per un ritiro dal venerdì 21 a domenica 23 giugno, aperto a tutti.

I dettagli e gli orari li pubblicheremo prossimamente.

Il costo è 10,50 euro a notte a persona.

Per il cibo bisogna portarselo ma ci sono attrezzature x cucinare.

Sono 24 camere in tutto.

Chiedono x la registrazione in questura di compilare un questionario con i dati dei partecipanti, ma una settimana prima di andare.

Nessuna caparra.

Sarà una buona occasione, soprattutto, per approfondire il legame tra i l sangha, e per chi non vi appartiene, per scendere più in profondità in un ambiente meditativo idoneo.

Vi aspettiamo.

Info a

bodhidharmait@gmail.com

oppure telefonare a

Kusalananda (Alberto) 392 7498954

Qui sotto alcune foto del posto.

ANNUNCIO VESAK A MUSANG AM

IL Vesak al tempio

5 maggio

In particolare DOMENICA dalle 10 alle 17

M U S A N G A M

sede dell'associazione "Comunità Bodhidharma"

MONTI SAN LORENZO 26 LERICI (SP)

Tel: 0187 988611 / 339 7262753 / 392 7498954

bodhidharmait@gmail.com

DOMENICA 5 maggio

2568 E.B. (2024 D.C.)


Durante la festa del Vesak (nascita e illuminazione del Buddha Shākyamuni), si svolgeranno le seguenti pratiche:


ore 10:00-12:00 meditazione, recitazioni, bagno alla statua del Buddha-bambino

ore 12:20 offerta del cibo ai monaci, pranzo a tutti

………………………………………………………………………..…………………………….

ore 14:00-16:00 -- programmi culturali, musica (ven. Kusalanda, Angelo Tonelli, Daniele Dubbini, Simona, Giorgi, Elena Ballerini, Mariarosa Bersanetti), letture , tè, dolci, biscotti


¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤ ¤¤¤¤¤¤¤¤¤

Sŏgamoni-bul!

Shākyamuni Buddha!

Namo tassa bhagavato arahato sammāsambuddhassa!

Attenzione: parcheggio auto in modo tale che le autovetture parcheggiate non intralcino la regolare viabilità !

(potete parcheggiare negli angoli laterali della strada Monti San Lorenzo anche lontano dal Tempio)

Per il pranzo i partecipanti possono portare per es. torte, risotto, pane o focaccia, pasta di grano antico (kamut, senatore cappelli, ecc ) dolci e altri cibi vegani, biscotti, bevande fresche, frutta ecc

Sono anche apprezzate offerte in denaro. Così possiamo dare il dana ai religiosi che vengono da altri luoghi.

ITALIA BUDDHISTA: Essere un Bodhisattva nel mondo d’oggi - 19.3.2024 ore 21,00, online

Tavola rotonda su Google meet è il 19 marzo ore 21,00-22,30 circa

Con:

  • Centro Mandala

    Lama Paljin Tulku Rimpoche

  • Comunità Bodhiharma

    Tae Hye sunim e Kusalananda

  • Tempio Tenryuzanji

    Seiun sunim

  • Centro Zen Firenze Tempio Shinnyoji

    Shinnyo Marradi

  • Tempio Renkoji Cereseto

    Shoryo Tarabini

“Essere un Bodhisattva nel mondo d’oggi.”

Occorre applicazione Google meet se vi collegate col cellulare.

Non occorre applicazione se vi collegate col PC.

Qui sotto il link per entrare:

Meditazione e Buddhismo,storia ed iconografia - Museo E. Chiossone con i ragazzi del liceo M.Luther King a Genova

Primo incontro, di 3 ed oltre, con i ragazzi del liceo classico-scientifico M.L.King, a Genova, Museo Edoardo Chiossone.

Tema: Il buddhismo, iconografia e tradizioni, i mudra ed asana, meditazione.

Con il ven. Kusalananda, progetto

MEDITAZIONE ARTE E SAGGEZZA 2023-24

Grazie ai fondi 8x1000 Unione Buddhista Italiana

Il Buddhismo nelle scuole - Modena ist. E. Fermi

Incontro a Modena con i ragazzi dell'istituto E.Fermi sul Buddhismo.

Con:

Fausto Prandini dell’organizzazione overseas di Spilamberto (Mo)

Bhante Mederipitiye Vimalaratana Thero

Don Carlo (Carpi) Kusalananda.

......

Nelle giornate di lunedì 15 gennaio e 19 gennaio c’è stato un dialogo interreligioso a Modena nell’istituto tecnico industriale Enrico Fermi coinvolgendo i giovani studenti delle classi quarte.

Con la partecipazione del Monaco Mederepitiye Vimalrathana Thero del tempio buddhista Maitri Viharaya di Spilamberto (Mo), il monaco Gnanathilaka Thero del tempio buddhista Sambudhu Viharaya di Genova, il monaco Kusalananda del tempio buddhista Musan Am di Lerici, e il Don Carlo Bellini studioso di Teologia. Il segretario Fausto Prandini dell’organizzazione Overseas di Spilamberto (Mo).